Salta al contenuto principale Skip to footer content

Innovare in sicurezza in accordo con l’EU AI Act

Data Valley
4 Novembre 2025 ore 14:30-18:00 | Modena
Immagine: 
AI ACT innovazione e rischio

Cosa fare per sviluppare soluzioni di AI conformi alla normativa in termini di ricerca, toolkit e framework normativi? Scoprilo nel corso dell’evento co-organizzato da AIRI Unimore, ER2Digit e Accenture che si terrà a Modena presso la sala del Tecnopolo del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell’Università di Modena e Reggio-Emilia il prossimo 4 novembre 2025 alle ore 14:30.

L’EU AI Act rappresenta una svolta normativa e richiede a ogni azienda che adotti soluzioni di AI di comprendere le sue responsabilità e le misure di compliance necessarie da attuare.

>> Compila il form per iscriverti all'evento
(le informazioni dettagliate saranno inviate per email a tutte le persone iscritte)

In questo evento esploreremo come applicare la normativa in azienda e presenteremo HEAT, una piattaforma liberamente accessibile che guida le aziende nello sviluppo sicuro di soluzioni AI ad alto rischio in compliance con l’EU AI Act. Il toolkit è stato sviluppato da Accenture in collaborazione con l’Università di Cambridge e finanziata dalla Regione Emilia-Romagna.

Il professore Lorenzo Baraldi ci porterà l’esperienza di ricerca dell’AImageLab su Trustworthy AI. 

Interverrà Ugo Mencherini, Direttore di ER2Digit, European Digital Innovation Hub della regione Emilia-Romagna, presentando i servizi di trasformazione digitale dedicati a PMI e pubbliche amministrazioni, oltre al canale informativo FIRST Digital.

Avremo infine l’opportunità di ascoltare il professore Antonino Rotolo che ci racconterà del progetto EUSAiR relativo allo sviluppo in Italia di AI regulatory sandbox per facilitare l’adozione reale della normativa. Seguirà momento di discussione aperta con gli speaker.


Organizzazione evento AI Act 4/11/2025

Credits: Hanna Barakat  & Archival Images of AI + AIxDESIGN | https://betterimagesofai.org | CC-BY