Salta al contenuto principale Skip to footer content

2025-SKI-ART-21 | Corso su Diagnostica e Manutenzione Predittiva Basata sull'Analisi Vibrazionale

Corso di analisi vibrazionale sperimentale per la diagnostica, la manutenzione predittiva e il controllo qualità di macchine e prodotti

Il corso, realizzato da IN4 Hub per l'INnovazione nell'INgegneria e l'INtegrazione nell'INdustria dell’Università degli Studi di Ferrara, fornisce competenze sull’utilizzo delle vibrazioni come misura per la caratterizzazione di macchine a scopi di diagnostica, controllo qualità e sviluppo di protocolli di manutenzione predittiva. Il corso, a partire dai concetti base di analisi vibrazionale, illustra le principali tecniche sperimentali e le regole di buona pratica sperimentale in ambito vibro-acustico. 

Il corso si divide in 12 ore di didattica frontale dove vengono trattati gli argomenti teorici e 4 ore di esercitazione pratica, nella quale i fruitori del corso faranno esperienza diretta sull’installazione e l’utilizzo di accelerometri, l’impostazione dei parametri di acquisizione e il processamento dei dati misurati. 

Durante il corso il docente mostrerà un’ampia gamma di strumentazione di misura, come martelli strumentati, shaker portatili, accelerometri di diverse tipologie, microfoni e idrofoni. L’offerta è valida per un numero massimo di 15 fruitori contemporaneamente e comprende la fornitura del materiale didattico e dell’attestato di partecipazione.

Codice: 
2025-SKI-ART-21-ManutenzionePred
Tipologia Servizio: Allegato A - DM 10 marzo 2023
Formazione
Beneficiario: 
PMI
Requisiti di accesso: 

Possono candidarsi al percorso le imprese che dimostreranno di avere i seguenti requisiti formali:

  • hanno sede o unità locale in Emilia-Romagna
  • sono PMI ai sensi della vigente normativa europea al momento della presentazione della manifestazione di interesse

I servizi ER2Digit sono disponibili solo per le imprese attive, regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese. Sono ammesse anche le imprese individuali, artigiane e agricole.

Modalità di accesso: 

Accesso tramite Avviso a sportello
Il servizio sarà erogato a un massimo di 1 beneficiario

Output del servizio:

Gli output previsti sono:

  • materiale didattico in formato digitale
  • attestato di partecipazione cartaceo per ciascun partecipante
  • report delle competenze apprese come da risultati del questionario di valutazione
Valore: 

Fino ad un massimo di €​​ 8.920,00

Il costo del servizio è coperto da contributo sotto forma di aiuti di stato con intensità massima definita dall’Allegato A al DM 10/03/2024 e dalla normativa di riferimento relativa alla linea di finanziamento. La quota scoperta resta in carico all’impresa.

Micro e Piccola Impresa
Quota aiuto di stato (100%) + nessun costo in carico all'impresa

Media Impresa
Quota aiuto di stato (80%) + in carico all'impresa (20%)

Sede di erogazione: 

Possibilità di erogare il corso sia presso la sede di IN4Hub sia presso la sede dell’impresa beneficiaria.

Impegno richiesto al beneficiario: 

L’impegno richiesto per ogni partecipante è quantificabile in:

  • 2 giornate lavorative da 8 ore ciascuna
Durata dell'attivita: 

15 giorni