Il servizio Strategia Digitale su Misura per l’Innovazione di Impresa supporta le PMI nel valutare e analizzare il proprio livello di maturità tecnologica attuale, identificare aree di intervento e opportunità, definire un piano d’azione per l’adozione di tecnologie digitali e soluzioni innovative e, infine, orientarsi nelle prime fasi di implementazione grazie all’accompagnamento di un consulente dedicato. Il servizio può aiutare le PMI nel fornire una risposta concreta alle seguenti domande (a titolo esemplificativo):
- I nostri sistemi IT sono in grado di supportare la crescita futura dell'azienda?
- Come possiamo utilizzare l'automazione per ridurre i costi di produzione?
- Quali sono i benefici potenziali dell'adozione di una soluzione digitale per la nostra attività?
- Come possiamo valorizzare i dati in possesso dell’azienda e migliorarne la gestione?
Il servizio si articola nelle seguenti fasi:
- Digital Maturity Assessment (DMA): attività di valutazione assistita tramite lo strumento ufficiale della rete europea degli EDIH. Il DMA consente alle imprese di misurare il proprio livello di maturità digitale in quattro aree chiave (strategia, organizzazione, digitalizzazione dei processi, dati e tecnologie) e ricevere raccomandazioni personalizzate.
- Analisi: incontro di approfondimento dei risultati del DMA per individuare processi o meccanismi aziendali che possono essere oggetto di intervento, opportunità di adozione di nuove tecnologie digitali e/o soluzioni innovative, nonché eventuali vincoli o requisiti da considerare per le possibili azioni da intraprendere.
- Prioritizzazione: incontro di identificazione della tecnologia digitale la cui adozione può essere di maggior valore per la PMI. Presentazione di casi di studio per approfondire scenari concreti di applicazione delle tecnologie identificate e valutare l’impatto e la fattibilità dell’implementazione in azienda.
- Progettazione: incontro di messa a punto di un piano d’azione per l’adozione della tecnologia digitale identificata nella fase precedente. Definizione di tempistiche, obiettivi, rischi, competenze e altri requisiti da tenere in considerazione per una corretta implementazione.
- Accompagnamento: due incontri personalizzati di affiancamento. Nel caso sia necessario un approfondimento teorico prima di intraprendere l'implementazione, gli incontri avranno l’obiettivo di accrescere la consapevolezza della tecnologia digitale di interesse. Nel caso in cui l’azienda sia già pronta ad avviare il piano d’azione sviluppato, gli incontri avranno lo scopo di guidare in maniera concreta le prime fasi di adozione.
Nell’arco del percorso sono previsti fino a 5 incontri online che verranno fissati in base alla disponibilità dell’azienda. Questi momenti verranno facilitati da un consulente dedicato tramite l’uso di strumenti di lavoro che abilitano la collaborazione e perciò si consiglia il coinvolgimento di più di un referente aziendale nel percorso.
Possono candidarsi al percorso le imprese che dimostreranno di avere i seguenti requisiti formali:
- hanno sede o unità locale in Emilia-Romagna
- sono PMI ai sensi della vigente normativa europea al momento della presentazione della manifestazione di interesse
I servizi ER2Digit sono disponibili solo per le imprese regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese. Sono ammesse anche le imprese individuali, artigiane e agricole.
Accesso tramite Avviso a sportello
Il servizio sarà erogato a un massimo di 5 beneficiari
In conclusione verrà consegnato un report complessivo dell’attività contenente la documentazione prodotta durante tutte le fasi del servizio e il report degli esiti della valutazione DMA comprendente benchmark di settore.
Fino ad un massimo di € 10.250,00
Il costo del servizio è coperto da contributo sotto forma di aiuti di stato con intensità massima definita dall’Allegato A al DM 10/03/2024 e dalla normativa di riferimento relativa alla linea di finanziamento. La quota scoperta resta in carico all’impresa.
Micro e Piccola Impresa
Quota aiuto di stato (100%) + nessun costo in carico all'impresa
Media Impresa
Quota aiuto di stato (90%) + in carico all'impresa (10%)
Online
L’impegno richiesto è quantificabile in 3 giorni/persona da distribuire nell’arco di circa 3 mesi.
Circa 3 mesi dalla ammissione al servizio