Salta al contenuto principale Skip to footer content

2025-TBI-ART-13 | Sistema di Visione per il Controllo Qualità

Identifica la miglior soluzione dotata di intelligenza artificiale per il controllo qualità dei processi produttivi

Il servizio offerto da Fondazione REI identifica e valida la fattibilità tecnica di un sistema di visione dotato di intelligenza artificiale (AI) per il rilevamento di difformità o anomalie su prodotti e/o oggetti in contesti industriali specifici. Nello specifico:

  • Sviluppa un prototipo di classificatore basato su AI, addestrato su dataset reali, per riconoscere autonomamente caratteristiche specifiche (es. errori, difetti, orientamento, vuoti).
  • Determina la configurazione ottimale di componenti hardware (telecamera, ottiche, illuminazione, filtri) e software (librerie, tool di deep learning, software proprietari) per acquisire immagini di qualità e rilevare accuratamente le informazioni richieste.
  • Verifica l'integrazione del sistema di visione con sistemi di controllo e attuatori esistenti o da implementare, al fine di abilitare azioni correttive o di rilavorazione automatica (es. movimentazione, scarto).
  • Valuta precisione, robustezza, ripetibilità e i tempi ciclo del sistema prototipo in condizioni operative simulate o reali, su un campione rappresentativo di casi.
  • Raccoglie dati utili e definisce i requisiti hardware e software per l'eventuale industrializzazione e scalabilità della soluzione a diverse tipologie di prodotti o formati.
Codice: 
2025-TBI-ART-13-ControlloQualità
Tipologia Servizio: Allegato A - DM 10 marzo 2023
Prova prima dell'investimento
Erogato da: 
ART-ER
Beneficiario: 
PMI
Requisiti di accesso: 

Accesso tramite Avviso a sportello
Il servizio sarà erogato a un massimo di 3 beneficiari

Modalità di accesso: 

Possono candidarsi al percorso le imprese che dimostreranno di avere i seguenti requisiti formali:

  • hanno sede o unità locale in Emilia-Romagna
  • sono PMI ai sensi della vigente normativa europea al momento della presentazione della manifestazione di interesse

I servizi ER2Digit sono disponibili solo per le imprese attive, regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese. Sono ammesse anche le imprese individuali, artigiane e agricole.

Output del servizio:

Report finale con incontro di presentazione dei risultati con indicazione di:

  • analisi delle esigenze in considerazione del processo produttivo e delle condizioni ambientali
  • analisi comparativa delle diverse soluzioni tecniche presenti sul mercato 
  • identificazione di max 2 soluzioni idonee scelte in funzione di KPI
  • test di laboratorio in modalità POC per una prima valutazione dei risultati
  • definizione dell’investimento necessario per lo sviluppo finale della soluzione e l’implementazione
Valore: 

Fino ad un massimo di €​​ 17.000,00

Il costo del servizio è coperto da contributo sotto forma di aiuti di stato con intensità massima definita dall’Allegato A al DM 10/03/2024 e dalla normativa di riferimento relativa alla linea di finanziamento. La quota scoperta resta in carico all’impresa

Micro e Piccola Impresa
Quota aiuto di stato (100%) + nessun costo in carico all'impresa

Media Impresa
Quota aiuto di stato (80%) + in carico all'impresa (20%)

Sede di erogazione: 

Il servizio prevede lo sviluppo del caso studio presso Fondazione REI a Reggio Emilia, una prima visita c/o la PMI per la raccolta delle informazioni ed eventuali incontri dai fornitori individuati

Impegno richiesto al beneficiario: 

L’impegno richiesto è quantificabile in:

  • 0,5 gg di incontro c/o l’azienda per la raccolta delle esigenze e la definizione dei requisiti necessari
  • 1 gg di definizione delle specifiche e dei KPI di riferimento per la valutazione del progetto
  • 2 gg per la ricerca delle soluzioni, incontro con fornitori, e analisi comparative delle diverse soluzioni
  • 1 gg raccolta delle informazioni dai primi test 
  • 0,5 gg di presentazione relazione al cliente
Durata dell'attivita: 

3 mesi