Il servizio consiste in un'analisi delle potenzialità acustiche di materiali fonoassorbenti innovativi e sostenibili. Il servizio è rivolto ad aziende che vogliano realizzare pannelli fonoassorbenti innovativi a base di fibre sostenibili (di origine vegetale, animale, o ottenute da materiali riciclati di varia natura). Il servizio necessita di poche decine di grammi di fibre e prevede:
- misure acustiche sulle fibre sciolte a diversi gradi di compressione;
- elaborazione dei dati finalizzata alla creazione di un modello analitico della propagazione acustica nel materiale;
- valutazione analitica delle potenzialità di pannelli di diverso spessore, densità e stratigrafia in termini di futura certificazione del prodotto.
Il servizio consente di ottenere un'ottimizzazione virtuale del prodotto finale senza dover realizzare prototipi su ampia scala.
L’attività è svolta con il supporto di IN4 Hub per l'INnovazione nell'INgegneria e l'INtegrazione nell'INdustria dell’Università degli Studi di Ferrara.
Possono candidarsi al percorso le imprese che dimostreranno di avere i seguenti requisiti formali:
- hanno sede o unità locale in Emilia-Romagna
- sono PMI ai sensi della vigente normativa europea al momento della presentazione della manifestazione di interesse
I servizi ER2Digit sono disponibili solo per le imprese attive, regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese. Sono ammesse anche le imprese individuali, artigiane e agricole.
Accesso tramite Avviso a sportello
Il servizio sarà erogato a un massimo di 2 beneficiari
Valutazione del valore di assorbimento acustico raggiungibile dal materiale in sede di certificazione in camera riverberante (ISO 354), in termini di assorbimento acustico a incidenza random in terzi di ottava e di indice Alfa W; indicazione dello spessore e densità minime necessarie per il raggiungimento dei valori target, eventuali indicazioni sui miglioramenti necessari per tale raggiungimento (ad esempio in termini di diametro medio delle fibre).
Fino ad un massimo di € 10.810,00
Il costo del servizio è coperto da contributo sotto forma di aiuti di stato con intensità massima definita dall’Allegato A al DM 10/03/2024 e dalla normativa di riferimento relativa alla linea di finanziamento. La quota scoperta resta in carico all’impresa.
Micro e Piccola Impresa
Quota aiuto di stato (100%) + nessun costo in carico all'impresa
Media Impresa
Quota aiuto di stato (80%) + in carico all'impresa (20%)
I test sperimentali e le valutazioni analitiche vengono condotti del Laboratorio di Acustica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara.
L’impegno richiesto quantificabile è minimo:
- individuazione del materiale di interesse
- fornitura di poche decine di grammi di materiale per i test sperimentali
3 mesi