Attraverso la fornitura, installazione e gestione di gateway e di sensori in tecnologia LORA per estendere la rete regionale, il servizio intende innovare il modello di interazione con gli Enti Pubblici del territorio per offrire un prodotto che soddisfi tre requisiti:
- aumenti la diffusione del modello distribuito di open data e ne valuti miglioramenti e delimitazioni;
- arricchisca la base di conoscenza del territorio in tempo reale, anche individuando tipologie di rilevazioni a oggi non ancora attivate;
- incrementi la diffusione del protocollo regione “Rete IoT per la PA”, individuando punti di miglioramento anche in collaborazione con enti già sottoscrittori.
Contribuisce all’obiettivo di sviluppo sostenibile ITU SDG 6, 8, 9, 11, 16
Possono presentare domanda le Pubbliche Amministrazioni, con sede legale in Emilia-Romagna, ai sensi dell’art. 1, comma 2 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, o comunque presenti nel vigente “Elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. (Legge di contabilità e di finanza pubblica)”, istituito dall’ISTAT.
La candidatura deve essere accompagnata da una descrizione dell’obiettivo che si intende perseguire con l’attivazione del gateway e dei sensori (non più di 200 parole). I monitoraggi preferenziali sono: qualità dell’aria, mobilità, consumi.
A seguito della candidatura, indicativamente entro 10 giorni la PA sarà convocata ad un colloquio di valutazione del livello di maturità digitale e di valutazione della rispondenza agli obiettivi di monitoraggio preferenziali del progetto presentato in fase di candidatura.
In caso di esito positivo della valutazione del progetto, entro dieci giorni dal colloquio di valutazione, la PA sarà invitata a finalizzare il contratto di erogazione del servizio entro e non oltre 10 giorni dalla data di invito dell’esito.
Accesso tramite Avviso a sportello
Il servizio sarà erogato fino al raggiungimento in alternativa dei due seguenti limiti:
- erogazione massima potenziale delle candidature sottoscritte pari complessivamente a 280.000 Euro;
- raggiungimento della data di chiusura dello sportello al 31/10/2025.
- Scouting, test e acquisto dei sensori
- Progettazione, installazione, verifica del funzionamento e monitoraggio di gateway e di sensori
- Attivazione, raccolta e conservazione dei dati nella piattaforma regionale di dati IoT
- Valutazione congiunta dell’opportunità di inserire specifiche considerazioni nel protocollo IoT per la PA al fine di migliorare la fruibilità e gli intenti di dislocazione dei sensori
Fino a un massimo di € 40.000,00
Il servizio è erogato gratuitamente alle PA
Presso il territorio dell’Ente beneficiario
L’impegno richiesto è quantificabile in 7 gg/persona suddivisi tra:
- supporto alle attività di preparazione, progettazione, dispiegamento, attivazione, gestione e validazione dispiegamento della soluzione;
- individuazione e messa a disposizione della sperimentazione di un team idoneo quale punto di riferimento e coordinamento delle attività sperimentali;
- avvio di un percorso per individuare i luoghi in cui saranno configurati e posizionati i sensori a cura di Lepida;
- concordare con Lepida i valori soglia per ogni parametro che verrà misurato, per consentire agli strumenti di segnalare eventuali valori anomali in ragione del soggetto a cui gli strumenti sono destinati;
- contributo alla visione europea con la partecipazione a momenti di analisi e restituzione con i partner di ER2Digit o con una ComTem;
- 1 evento annuale di presentazione alla comunità dei risultati ottenuti con i dati ricavati dal servizio e delle scelte abilitate dall’analisi dei dati;
- definizione di una politica di accesso ai dati rilevati e messa a disposizione dei dati coerente con la politica di gestione del territorio.
3 mesi dalla data di sottoscrizione del contratto ed entro la conclusione della Convenzione Ministeriale