Il servizio è finalizzato ad arricchire i dati raccolti da un Ente sul proprio territorio, nell’ottica di trasformare le informazioni disponibili in risorse utili alla governance urbana intelligente.
Tramite la standardizzazione e categorizzazione dei dataset secondo lo standard ISO 5087-1 “Information Technology – City Data Model”, l’Ente potrà disporre di informazioni interoperabili e pronte all’integrazione in scenari Smart City o Smart Community.
Il servizio è rivolto ai Dipartimenti Sistemi Informativi delle Pubbliche Amministrazioni territoriali, nonché ai progettisti e sviluppatori di software delle PA, con l’obiettivo di consolidare un vocabolario dati comune per favorire il dialogo tra PA e fornitori di servizi digitali.
Contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile ITU SDG 6, 8, 9, 11.
Riservato a Pubbliche Amministrazioni con sede legale in Emilia-Romagna, impegnate in percorsi di innovazione dei propri servizi territoriali attraverso l’uso avanzato dei dati.
Possono presentare domanda le Pubbliche Amministrazioni, con sede legale in Emilia-Romagna, ai sensi dell’art. 1, comma 2 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, o comunque presenti nel vigente “Elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. (Legge di contabilità e di finanza pubblica)”, istituito dall’ISTAT.
La candidatura deve essere accompagnata da una descrizione (massimo 200 parole) dello scenario applicativo che si intende sviluppare e dei dati coinvolti, con evidenza della rilevanza territoriale o organizzativa dell’intervento proposto.
Accesso tramite Avviso a sportello
Il servizio sarà erogato fino al raggiungimento in alternativa dei due seguenti limiti:
- erogazione massima potenziale delle candidature sottoscritte pari complessivamente a 80.000 Euro;
- raggiungimento della data di chiusura dello sportello al 31/10/2025.
- Attivazione del servizio di supporto alla classificazione e valorizzazione dei dati
- Mappatura e categorizzazione secondo ISO 5087-1 per lo scenario specifico co-progettato
- Valutazione del potenziale applicativo dei dati per progetti Smart City / Smart Community
Fino a un massimo di € 23.000,00
Il servizio è erogato gratuitamente alle Pubbliche Amministrazioni selezionate
Presso la sede del beneficiario, con possibilità di sessioni operative da remoto.
L’impegno richiesto è:
Indicazione dei requisiti di utente e co-progettazione dello scenario di user experience
Collaborazione attiva alla definizione e categorizzazione dei dataset secondo lo standard ISO 5087-1
Partecipazione ad incontri di Gestione del Progetto per monitoraggio e miglioramento
Raccolta di feedback e indicatori di impatto
Partecipazione ad attività di formazione sull’uso del servizio
Compilazione dello strumento Digital Maturity Assessment (DMA) all’inizio e alla fine del progetto
Promozione dell’iniziativa tramite canali istituzionali
Contributo alla visione europea con la partecipazione a momenti di analisi e restituzione con i partner di ER2Digit o con una ComTem
Contributo alla definizione di elementi utili alla Carta dei Servizi LEPIDA
3 mesi dalla data di sottoscrizione del contratto